martedì
08 Luglio 2025
La proposta

«Basta con i lanci di uova e farina per festeggiare la fine della scuola»

Interrogazione al sindaco da Lpr per un'ordinanza che consenta solo l'uso di acqua «in quantità modeste» per evitare sprechi

Condividi

Farina e uova no, acqua sì ma in quantità modeste: va messo un freno alle battaglie fra studenti con lanci di generi alimentari vari per festeggiare la chiusura dell’anno scolastico. È la richiesta di Nicola Grandi, consigliere comunale di opposizione con Lpr a Ravenna, che presenta un’interrogazione urgente al sindaco perché emetta un’ordinanza che «limiti i lanci al solo utilizzo di acqua in modesta quantità e sensibilizzi le famiglie» in vista dell’ultimo giorno di scuola (6 giugno).

L’abitudine è nata negli ultimi tempi, trasformando il momento dopo l’ultima campanella in una battaglia. «In occasione dell’ultimo giorno di scuola, si ripresenta, un po’ in tutta la città, la stessa sgradevole scena: studenti che festeggiano la fine dell’anno scolastico lanciando e lanciandosi acqua, uova, farina, pomodoro e altro. Questa assurda consuetudine genera anche problemi di ordine pubblico, per il rischio che nei “festeggiamenti” vengano coinvolte (come già accaduto) persone non interessate, siano esse studenti o semplici passanti, con la conseguenza di possibili tafferugli che in passato hanno coinvolto anche genitori. Ma accade soprattutto che le aree antistanti le scuole vengano ridotte in uno stato indecente, che rende necessario l’utilizzo di personale delle imprese che si occupano dello spazzamento al fine di ripulire il tutto, in maniera senz’altro non gratuita per la collettività. A ciò deve aggiungersi il fatto che lo spreco incondizionato di farina, uova e pomodori, non essendo un esempio di buon utilizzo di materiale destinato all’alimentazione umana, non può certamente dirsi educativo, come dovrebbe essere se coerente con la funzione in carico alle istituzioni scolastiche».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi