Quattro nuovi incontri gratuiti dedicati alle difficoltà adolescenziali

Quattro appuntamenti tra Lugo, Alfonsine, Fusignano e Massa Lombarda aperti a ragazzi, genitori e docenti

Schermata 2024 09 30 Alle 11.57.56

Ripartono gli incontri di “Tiascolto”, con quattro ulteriori appuntamenti del progetto nato dal Centro delle Famiglie in collaborazione con i servizi sociali dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna dedicato alle tematiche e alle difficoltà dell’adolescenza.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità e le famiglie sulle problematiche tipiche dell’adolescenza, attraverso l’intercettazione precoce dei segnali di disagio.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 28 febbraio a Lugo, alle 20.30 nell’aula magna del liceo «Gregorio Ricci Curbastro», dove lo psicopedagogista Stefano Rossi,esperto di educazione emotiva, terrà un intervento su «Educare l’amore. Coltivare l’educazione emotiva degli adolescenti». Si prosegue giovedì 27 marzo, ad Alfonsine, con «Chiedimi se sono felice. Un viaggio tra immagine di sé, identità e benessere adolescenziale» di Natascia Maesi, giornalista e presidente di Arcigay nazionale. L’appuntamento è a palazzo Marini alle 20.30. All’incontro parteciperanno anche rappresentanti del Centro antidiscriminazioni Lgbti+ della Romagna.
Giovedì 3 aprile, alla sala del Carmine di Massa Lombarda (ore 21), l’attore e autore Davide Nesfun sarà protagonista di «Liberante. Participio presente del verbo liberare, ovvero colui che deve essere liberato. Nuove consapevolezze di un vecchio detenuto», spettacolo teatrale che nasce grazie all’impegno dell’associazione Kayros di Milano, che da un quarto di secolo progetta percorsi di autonomia per minori in difficoltà. Gli appuntamenti di «Tiascolto» si concluderanno martedì 22 aprile, alle 21 all’auditorium comunale di Conselice, con «Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro», testimonianza del protagonista del libro scritto da Andrea Franzoso sulla difficile esperienza di Daniel, tra bullismo, violenze domestiche, carceri minorili ma anche la volontà di riprendere in mano la propria vita e non rassegnarsi a un destino avverso.

Gli incontri sono tutti a ingresso libero e il ciclo di eventi si affianca all’omonimo sportello «Tiascolto», attivo già da quattro anni al Centro per le famiglie. Si tratta di uno spazio di ascolto e consulenza che prevede percorsi gratuiti di consulenza psicoeducativa rivolti a famiglie, preadolescenti e adolescenti, insegnanti, educatori e operatori che lavorano con i ragazzi. Allo sportello si accede solo su appuntamento, inviando una mail a tiascolto@unione.labassaromagna.it.

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 – 30 04 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25