venerdì
26 Settembre 2025

È Ferragosto, si entra gratis per tre giorni nei monumenti statali di Ravenna

In programma anche visite guidate e aperture serali

Museo Nazionale Chiostro
Il Museo Nazionale di Ravenna

Tutti i monumenti del Polo Museale dell’Emilia-Romagna, compresi i 5 siti della sede di Ravenna, partecipano all’iniziativa del ministero per i Beni e le Attività culturali #IoVadoAlMuseo con le giornate di gratuità in occasione del Ferragosto, da martedì 13 a giovedì 15 agosto compreso.

Sarà così possibile ammirare gratuitamente la Basilica di Sant’Apollinare in Classe – ad eccezione della mattinata del 15 agosto riservata alle funzioni religiose – e i mosaici del Battistero degli Ariani; «farsi sorprendere dall’incredibile architettura del Mausoleo di Teodorico – si legge in una nota del ministero – e dalla suggestione romantica del Palazzo di Teodorico, perdersi tra i chiostri e i corridoi del Museo Nazionale di Ravenna alla scoperta delle sue numerose e variegate collezioni».

Nel giorno di Ferragosto i Servizi Educativi propongono inoltre le seguenti visite guidate gratuite: alle 9.30 al Battistero degli Ariani, alle 10.30 al Palazzo di Teodorico, alle 12 al Mausoleo di Teodorico.

Confermate poi le aperture serali al Museo Nazionale martedì 13 e al Mausoleo di Teodorico mercoledì 14 dalle ore 20 alle 22.30 (ultimo accesso), anch’esse ad accesso gratuito.

A Faenza nelle stesse giornate Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna, osserverà il consueto orario di apertura dalle 8.30 alle 18.30, e offrirà ogni giorno delle visite guidate, a ingresso gratuito. Il 15 agosto alle16:30 la visita avrà come tema le radici della festa del Ferragosto con accenni storici ed analogie fra il mondo pagano e i nostri tempi, ponendo particolare attenzione all’iconografia di Felice Giani nelle decorazioni del Palazzo.

Italia incandescente, in provincia di Ravenna anche 45 gradi al suolo – LA FOTO

Le immagini catturate dal satellite Sentinel 3 del programma europeo Copernicus

Italia EsaÈ arrivata anche a 45 gradi la temperatura della superficie in alcune aree della provincia di Ravenna, in questi giorni. Lo si evince dalle immagini dell’Italia incandescente per il caldo catturate dal satellite Sentinel 3 del programma Copernicus, di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Ue).

Le aree più roventi sono in Puglia, Sicilia e Sardegna e alcuni punti di Campania, Lazio, Toscana e Marche, dove sono stati raggiunti i 50 gradi.

Le immagini – come sottolinea un’agenzia dell’Ansa – sono state pubblicate su Twitter dal Servizio di gestione delle emergenze Copernicus che scrive nel messaggio: «L’Italia brucia di calore. Deve essere stata una giornata difficile per i primi soccorritori e i medici». Nello stesso messaggio, il Servizio emergenze di Copernicus precisa che la mappa del calore è relativa alle temperature raggiunte dalla superficie terrestre e non dall’aria.

Il Concerto per Genova di Paolo Olmi su Rai 5 a un anno dal crollo del Ponte Morandi

Due appuntamenti televisivi con il direttore d’orchestra ravennate

Foto YmeoIl 14agosto, a un anno dalla tragedia del Ponte Morandi di Genova, Rai 5 ha programmato una giornata dedicata alla musica sacra con due concerti affidati alla bacchetta del ravennate Paolo Olmi.

Si comincia  alle 11.30 con il Requiem di Mozart registrato nella Basilica di Sant’Apollinare  di Ravenna alcuni anni fa e si continua, in prima serata televisiva, alle 21,15, con il toccante  Concerto per Genova, registrato a Natale nella Basilica  di Santa Maria del Vastato del capoluogo ligure con la Young Musicians European Orchestra , il Coro ” Il Concento” e il violinista Gennaro Cardaropoli impegnati nel Gloria di Vivaldi seguito da  brani di Massenet, Richard Strauss e Mozart.

Sul litorale ravennate arrivano i contenitori per la raccolta dei rifiuti marini

Consegnati alla Lega Navale, per pescatori e diportisti, nell’ambito della campagna “Il mare dice basta”

Ilmaredicebasta (1)Sono stati consegnati questa mattina presso la sede della Lega Navale di Marina di Ravenna i primi contenitori per la raccolta dei rifiuti marini e della plastica in particolare.

Alla consegna, che rappresenta un primo passo concreto per la promozione di azioni mirate alla salvaguardia dell’arenile e del mare, erano presenti l’assessore al Turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini, il delegato della Lega Navale Nazionale Ivo Emiliani, il presidente della Guardia Costiera Ausiliaria Ivo Angelini e il responsabile dei servizi ambientali Hera di Ravenna.

L’iniziativa fa parte della campagna #ILMAREDICEBASTA, avviata ufficialmente il 3 luglio scorso con la sottoscrizione dell’accordo triennale di collaborazione fra Gruppo Hera, Comune di Ravenna e la Cooperativa Spiagge Ravenna per l’adesione alla campagna Plastic Free del Ministero dell’Ambiente.
L’accordo intende promuovere azioni per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli operatori contro la pratica diffusa dell’abbandono dei rifiuti in mare (marine litter).

Le attività contenute nel documento riguarderanno le tre stagioni balneari 2019, 2020 e 2021 e consentiranno ai tre partner di collaborare, ognuno per le proprie specificità e competenze, per favorire livelli di alta tutela ambientale anche nei periodi di maggiore afflusso turistico.

Quindi nel rispetto degli impegni assunti, Hera consentirà il conferimento della plastica e di altri rifiuti raccolti in mare da parte dei pescatori e dei navigatori diportisti, in specifici contenitori, 15 in tutto, che dai prossimi giorni saranno collocati presso le sedi della Lega Navale di Ravenna, del Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat) di Ravenna e delle Cooperative Luigi Penso e La Fenice di Cervia.

I contenitori sono distinguibili dagli altri per la particolare grafica che li ricopre, volta a promuovere lo slogan della campagna #ILMAREDICEBASTA, ma anche a indicare che sono riservati ai rifiuti raccolti in mare.

Hera ha inoltre consegnato alla Lega Navale una prima fornitura di attrezzature a supporto delle attività per la raccolta di plastica e altri materiali in mare.

Questa iniziativa è nata da un’idea di HeraLAB, il laboratorio di idee attivo a Ravenna dal 2013 che coinvolge vari stakeholder del territorio al fine di promuovere idee e soluzioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale e sociale dei servizi erogati ai cittadini.

Calcio, il Ravenna sfida il San Marino e festeggia per i primi 671 abbonamenti

Fissata anche la data di presentazione della squadra alla città, in programma al nuovo Darsenale lungo il Candiano

Ravenna Darsena Pop Up
La presentazione del Ravenna in Darsena Pop Up, un anno fa. Quest’anno l’appuntamento è al Darsenale

Sfumato il sogno di sfidare una squadra di serie A in Coppa Italia dopo la sconfitta ai rigori di Verona, il Ravenna Fc prosegue il suo cammino di avvicinamento al prossimo campionato di serie C di calcio.

Mercoledì 14 agosto dalle 17 al campo sportivo di Lido Adriano (a ingresso gratuito) è in programma un’amichevole contro la nazionale di San Marino mentre sul fronte dei tifosi, da oggi (lunedì 12 agosto) parte la vendita libera degli abbonamenti, terminata la fase di prelazione di due settimane, che ha visto la sottoscrizione di 671 tessere, quasi il triplo di quelle (241) vendute allo stesso periodo un anno fa.

E i tifosi potranno applaudire la squadra il 27 agosto (due giorni dopo il debutto in campionato a Fermo e a pochi giorni dal debutto casalingo nel derby contro la Reggiana), quando è stata fissata la presentazione ufficiale del Ravenna Fc 2019/2020, in programma quest’anno al Darsenale, il nuovo birrificio-pub sul canale Candiano, nella darsena di città.

«Sei nato per volare, ti vogliamo bene». I compagni di squadra ricordano “Baldone”

Il dolore per la scomparsa del 25enne Stefano Baldisserra, ucciso da un’auto pirata all’alba di domenica. In carcere una parrucchiera di 28 anni, positiva all’alcol e alla cannabis

Stefano Baldisserra
Stefano Baldisserra

«Con la tua spontanea sincerità, hai reso scontato il desiderio di ogni tuo compagno di condividere con te la cosa più preziosa, il tempo. Sembra ti abbiano stampato il sorriso in faccia Baldone, in ogni momento, in ogni situazione, hai sempre condiviso il legame con i tuoi amici, compagni, con quel sorrisone, e ognuno di noi non poteva non volerti un sacco di bene».

Inizia così la lettera che i compagni di calcio della Polisportiva 2000 Cervia hanno dedicato a Stefano Baldisserra, il venticinquenne magazziniere cervese morto all’alba di domenica, 11 agosto, travolto da un’auto pirata in via Malva Sud, a Cervia.

La lettera, pubblicata dal Carlino Ravenna, prosegue ricordando la gioia vissuta insieme pochi mesi fa (la promozione in Prima Categoria del 2000 Cervia, di cui Stefano era il portiere di riserva) e i chili di troppo su cui scherzava in maniera autoironica. «Nonostante non fossi leggerissimo – continua la lettera – scrivevi sempre “Nato per volare”, e nessuno ti credeva, e invece Baldone avevi ragione anche questa volta, sei nato per volare… Ti vogliamo bene».

Cordoglio è stato espresso dalla stessa società 2000 Cervia (che ha sospeso gli allenamenti) e da numerose squadre della zona, oltre che dalle istituzioni calcistiche.

In carcere a Forlì per la morte di Stefano si trova al momento Valentina Arrivabene, 28enne parrucchiera cervese, risultata positiva ad alcol e cannabinoidi. Dovrà rispondere di omicidio stradale, omissione di soccorso e fuga da incidente con vittime.

A Sant’Agata la festa di Rifondazione Comunista. Sul palco pure i genitori di “Orso”

A chiudere la rassegna il segretario nazionale di Prc

Chi È Lorenzo Orsetti Biografia E Cv Del Volontario Ucciso DallIsis
Lorenzo “Orso” Orsetti

Torna a Sant’Agata sul Santerno, dal 13 al 19 agosto (in piazza 25 Aprile-Parco dei Frassini), la festa provinciale del Prc, il partito della Rifondazione Comunista.

Tutte le sere dibattiti e musica, con stand gastronomico aperto dalle 19 (anche a pranzo il 15 e il 18 agosto).

Tra gli appuntamenti in programma da segnalare quello di venerdì 16 agosto quando dalle 21, nell’ambito di una serata antifascista “per la libertà e contro l’oppressione dei popoli”, saliranno sul palco i genitori di Lorenzo “Orso” Orsetti, il 33enne morto in Siria combattendo da volontario l’Isis, e Adelmo Cervi, figlio di Aldo, terzogenito dei sette fratelli fucilati dai fascisti, che presenterà il suo ultimo libro.

A chiudere la festa, lunedì 19 agosto, il comizio del segretario nazionale di Prc, Maurizio Acerbo.

Torna a Reda la Sagra del Buongustaio. Sul palco anche il comico Giacobazzi

1513781331967.jpg Giuseppe Giacobazzi In Io Ci Saro Raddoppia La Data Di Parma
Giuseppe Giacobazzi

È diventato un appuntamento fisso dell’estate romagnola, oltre che una delle sagre più frequentate della zona. Da sabato 17 a venerdì 23 agosto è in programma la 21esima edizione della Sagra del Buongustaio, come sempre nel campo sportivo parrocchiale di Reda.

A cinque minuti da Faenza, sette giorni di festa all’insegna della buona cucina romagnola e del divertimento, con una particolare attenzione al prezzo. Anche quest’anno, infatti, proseguirà l’iniziativa denominata “Crisi fatti più in là… al Buongustaio spendi la metà”. Nello stand gastronomico ogni sera dalle 19 si potranno gustare ottimi primi della tradizione romagnola fatti a mano, grigliate di carne e freschi piatti estivi, ma anche meringhe, bavaresi e sorbetti, senza dimenticare il “piatto del buongustaio” con l’esclusivo “pane ripieno” farcito con la carne di castrato. Dopo aver assaggiato i piatti del ristorante, gli amanti del ballo e della musica potranno recarsi all’area spettacoli.

Il programma degli spettacoli sul palco centrale. Sabato 17 agosto si terrà la grande apertura con l’Orchestra del maestro Franco Bagutti Band. Domenica 18 musica e divertimento con Andrea Poltronieri e, a seguire, si balla fino a notte fonda con i Qluedo. Lunedì 19 agosto sarà il momento delle risate con lo spettacolo Giacobazzi & Friends, il “clou” del Buongustaio di quest’anno. Al fianco di Giuseppe Giacobazzi, nome d’arte di Andrea Sasdelli, ci saranno Duilio Pizzocchi, Lorenzo Baglioni ed i Masa. La prevendita di questo spettacolo sta procedendo molto bene. I biglietti sono disponibili online su Vivaticket e Ticketone. Martedì 20 musica con i Magic Queen (e allo stand gastronomico il piatto anti-crisi: spiedini a metà prezzo). Mercoledì 21 agosto spazio alla tradizione con l’Orchestra Casadei Official (e allo stand gastronomico ci sarà un piatto speciale: porchetta con patate rustiche). Giovedì 22 l’appuntamento con i Moka Club. Infine venerdì 23 agosto Judy Testa band e, a seguire, il gran finale della festa con l’atteso spettacolo di fuochi artificiali.

Per altre informazioni e aggiornamenti: www.sagradelbuongustaio.net

107 anni fa la convenzione per la sua nascita: un concerto per Milano Marittima

Torna l’appuntamento dedicato alla storia della località cervese

Grande Orchestra Città Cervia 2
L’orchestra Città di Cervia

Ritorna puntuale, come ogni anno il 14 agosto, il concerto dedicato al compleanno di Milano Marittima nel giorno della sottoscrizione, avvenuta appunto il 14 agosto 1912, della convenzione fra la Società Milano Marittima, voluta da Giuseppe Palanti, ed il Comune di Cervia. Con quell’atto il Comune concedeva alla Società milanese un ampio tratto di pineta a nord del porto canale (denominata comunemente “la marena di frè”) per la realizzazione di una “città giardino” sulla base di un preciso piano regolatore rispettoso dell’ambiente e basato su villini in stile Liberty, secondo il gusto dominante all’epoca.

Il concerto di mercoledì 14 agosto alle 21,30 (alla rotonda Primo Maggio), che celebra i 107 anni dalla fondazione, sarà tenuto ed organizzato dalla grande orchestra “Città di Cervia” diretta dal maestro Fulvio Penso: la formazione si compone di circa 40 elementi, professionisti e non, molti dei quali diplomati, e vanta già al suo attivo un curriculum di tutto rispetto avendo partecipato ad importanti manifestazioni in Italia ed all’estero. In programma brani di musica classica, canzoni d’autore e musica da film. Nel corso della serata si compirà un viaggio attraverso gli usi e i costumi della località di mare nelle varie epoche.

Il sindaco Massimo Medri nel corso della manifestazione premierà il Centro studi “Grande Milano” per – si legge in una nota del Comune – “la sua lunga, intensa e meritoria attività di promozione della cultura e della ricerca scientifica, in ricordo dei fondatori di Milano Marittima”. Ritireranno il premio la presidentessa del Centro, Daniela Mainini, e il noto giornalista Salvatore Giannella.

Il primo cittadino premierà inoltre il musicista Cesare Collina, dj e percussionista, anche in ricordo del padre Silvano, noto albergatore e scultore che, negli anni ’50 e ’60, fu assieme ad altri fra i protagonisti del turismo di Milano Marittima.

Alla fine l’ormai tradizionale torta accompagnerà il brindisi augurale di buon compleanno alla città e di un anno sereno a tutti i suoi ospiti.

Ravenna, sfuma il sogno Coppa Italia. Vittoria al Chievo ai calci di rigore

Calcio / Buona prestazione dei giallorossi, che sotto per il gol di Meggiorini pareggiano il conto con Raffini e vanno ai supplementari. Dal dischetto decisivi gli errori di Ricchi, Pellizzari e Fyda

ChiRav
Una immagine del match di Coppa Italia tra Chievo e Ravenna (foto www.chievoverona.it)

Chievo-Ravenna 1-1 (4-2 dopo i calci di rigore)
CHIEVO VERONA: Semper; Bertagnoli, Leverbe, Rigione, Brivio; Esposito, Karamoko, Garritano (29’ st Ivan); Pucciarelli (10’ pts Vignato); Stepinski (43’ st Rodriguez), Meggiorini (22’ st Djordjevic). A disp.: Seculin, Caprile, Tomovic, Cotali, Pavlev, Obi, Burruchaga, Hetemaj. All.: Marcolini.
RAVENNA FC: Spurio, Nigretti, Jidayi (1’ st Ricchi), Ronchi, D’Eramo (8’ pts Sabba), Pellizzari, Purro, Raffini, Martorelli (16’ st Mustacciolo), Selleri (9’ st Fiorani), Fyda. A disp.: Cincilla, Grassini, Maltoni, Sirri, Mancini. All.: Foschi.
ARBITRO: Ros di Pordenone.
RETI: 22’ pt Meggiorini, 17’ st Raffini.
SEQUENZA CALCI DI RIGORE: Ronchi gol, Karamoko gol, Ricchi traversa, Leverbe gol, Pellizzari parato, Esposito fuori, Fyda parato, Rodriguez gol.
NOTE: amm. Esposito, Selleri, Karamoko, Raffini. Al 7’ sts espulso Purro per doppia ammonizione. Al 14’ sts allontanato Foschi per proteste. Recuperi: 2’, 6’, 1’.

Al termine di una lunga battaglia il Ravenna saluta la Coppa Italia maggiore, con il Chievo che si qualifica per il terzo turno grazie alla vittoria ottenuta al Bentegodi dopo i calci di rigore. Il risultato al termine dei 120’ di gioco è stato di 1-1 e i veronesi la settimana prossima sfideranno il Cagliari alla Sardegna Arena. Buona prestazione dei giallorossi, piegati solo dagli undici metri dopo che nei tempi regolamentari i padroni di casa erano passati in vantaggio al 22′ del primo tempo con Meggiorini, bravo a depositare in rete l’assist di Stepinski, mentre al 17′ della ripresa la formazione di Foschi (l’allenatore è stato poi allontanato dal direttore di gara verso la fine dei supplementari) era riuscita a pareggiare il conto con Raffini, sugli sviluppi di un calcio d’angolo. In campo Selleri e compagni hanno terminato in dieci a causa dell’espulsione (doppio giallo) di Purro, che ha chiuso la sua prova al 7′ del secondo tempo supplementare. Decisivi nella lotteria dei rigori gli errori dal dischetto di Ricchi (traversa), Pellizzari (parato) e Fyda (parato), con il solo Ronchi capace di superare Semper.

Pusher sorpresi in treno con oltre due chili di marijuana

Si tratta di due giovani che venivano da Bologna per spacciare nei weekend. I carabinieri li hanno intercettati sul regionale

Droga SequestroEra destinata al mercato Ravennate la droga sequestrata venerdì mattina a bordo di un treno proveniente da Bologna. Due cittadini nigeriani sono stati arrestati con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio. Questo è l’esito dell’attività d’indagine dei Carabinieri della Stazione di Ravenna Via Alberoni. Si tratta di un trentatreenne e un 27enne, il primo era stato arrestato di recente con un ingente quantitativo di droga mentre il 27enne era incensurato. I due giovani hanno regolare permesso di soggiorno.

I carabinieri hanno avuto la notizia di due spacciatore provenienti da Bologna che nel weekend spacciavano a Ravenna. I militari hanno organizzano un specifico servizio monitorando i due soggetti. Appena sono saliti sul treno regionale delle 7 di mattina diretto a Ravenna sono stati intercettati dai carabinieri e sorpresi con uno zainetto al cui interno custodivano ben 2,160 Kg. di marijuana, suddivisa in piccole balletta.

Inutile è stato il tentativo di negare la proprietà dello zaino in quanto i due erano i soli in quella carrozza. A casa del 33enne sono stati inoltre rinvenute altre 20 grammi circa della stessa sostanza nonché materiale per il confezionamento delle dosi. Sabato mattina il GIP del Tribunale di Ravenna, dopo la convalida, in considerazione del pericolo di reiterazione del reato, ha disposto per entrambi la custodia cautelare in carcere.

Lavori finiti: ripresa la circolazione dei treni tra Faenza e Borgo San Lorenzo

Due grandi gru hanno sostituito una travata metallica di 40 metri sul fume Lamone a Marradi. L’interruzione durava dal 20 luglio

Attachment 2019 08 11T141905.639
I lavori tra Faenza e Borgo San Lorenzo

E’ ripresa questa mattina, come da programma, la circolazione ferroviaria sulla linea Faentina, tra Borgo San Lorenzo e Faenza, sospesa il 20 luglio per consentire la sostituzione di una travata metallica di oltre 40 metri sul fiume Lamone a Marradi con due grandi gru assemblate sul posto, capaci di sollevare 650 e 400 tonnellate.

Inoltre, sono stati effettuati lavori di manutenzione straordinaria ad un cavalcavia metallico ed a un muro lungo 130 metri in prossimità della stazione di Fognano e a un viadotto a 6 archi vicino alla stazione di San Martino in Gattara. Per questa attività sono stati impegnati quotidianamente circa 50 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici. Durante l’interruzione della linea è stato attivo un servizio sostitutivo con bus.

 

Sulla linea Faentina continuano come da programma, fino al 20 settembre, i lavori in orario notturno (iniziati il 9 giugno) per rinnovare 13 chilometri di binario fra Ronta e Crespino. I tempi di viaggio dei treni potranno variare di alcuni minuti. La nuova programmazione salvaguarda le fasce orarie pendolari in arrivo a Firenze il mattino ed in partenza da Firenze il pomeriggio. I lavori sono svolti da 50 tecnici con il supporto di due treni cantiere. Investimento complessivo per le attività di rinnovo sulla linea 18,5 milioni di euro.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi