mercoledì
01 Ottobre 2025

I Chiefs surclassano i Vikings e si qualificano per i quarti di finale dei playoff

Football Americano / Contro un avversario ostico i ravennati si aggiudicano il match grazie a un grande terzo periodo di gioco. Nel prossimo turno i giallorossi sfidano sabato 15 giugno a Marina di Ravenna (ore 20.30) i friulani dell’Alto Livenza 29ers

Chiefs 2019 Foto23
I giallorossi dei Chiefs si sono qualificati nei quarti playoff

Al termine di una gara combattuta e costellata da tantissimi falli di gioco i Chiefs piegano i Vikings Cavallermaggiore 46-20 nello scontro valevole per gli ottavi dei playoff del campionato Cif9 di football americano (la terza serie nazionale) e accedono ai quarti, dove se la vedranno con l’Alto Livenza 29ers. Quindi sempre a Marina di Ravenna, con inizio alle 20.30 i Capi Indiani ospiteranno sabato prossimo, 15 giugno, la formazione friulana (della provincia di Pordenone, per l’esattezza), qualificati grazie al successo esterno (32-39) sui veneziani dell’Islanders. Gli altri tre quarti di finale prevedono le sfide Mad Bulls Barletta-Trappers Cecina, Briganti Napoli-Pirates Savona e Redskins Verona-Rams Milano.

Tornando alla gara di sabato scorso, lotta c’è stata finché gli ospiti hanno retto lo strapotere dell’attacco ravennate. Dopo essere passati in vantaggio di 14 punti nel primo quarto di gioco i Chiefs hanno subito la reazione degli ospiti piemontesi che hanno segnato otto punti riportandosi sotto nel punteggio e tenendo aperta la gara. I ragazzi di Agnoletti a quel punto hanno subito la pressione della difesa dei Vichinghi e sono riusciti a segnare soli due calci piazzati da 3 punti. Sul 20 a 8 alla fine del primo tempo poteva ancora succedere di tutto. Gli ospiti, scesi a Ravenna con un numero ridotto di giocatori, sono stati capaci fino a quel punto di tenere il campo sia in attacco che in difesa, purtroppo per loro è stato il terzo quarto di gioco a porre la svolta effettiva del match. I Chiefs hanno piazzato nel giro di pochissimi minuti tre touchdown in rapida successione con tre corse devastanti del loro mediano di punta Mazzotti. A questi ulteriori punti i Vikings opponevano solo un’altra meta ma poi ne subivano anche loro una nel finale dai Capi Indiani.

Si è insediata la nuova giunta a Russi: Anna Grazia Bagnoli scelta come vicesindaco

Saranno cinque gli assessorati, a prevalenza femminile. La prima cittadina tiene per sé quattro deleghe

44402501 559912847781000 1388112058309935104 N
Valentina Palli

Nel pomeriggio di martedì si è insediata la nuova giunta di Russi. La sindaca Valentina Palli tiene le deleghe a Lavori pubblici, Edilizia privata, Polizia municipale e Commercio. Gli assessori sono invece Alessandro Donati (Urbanistica, Agricoltura, Protezione civile, Ambiente, Trasporti e Mobilità); Mirco Frega (Sport, Politiche Giovanili, Innovazione tecnologica, Comunicazione, Rapporti con le società partecipate); Anna Grazia Bagnoli (vicesindaco con deleghe a Istruzione, Cultura e Personale); Monica Grilli (Politiche sociali, Turismo e promozione territorio, Bilancio e tributi); Jacta Gori (Associazionismo, Servizi demografici, Gemellaggio e Politiche internazionali, Decentramento, Pari opportunità).

 

La giovane faentina Scalini brilla al Trofeo Città di Imola nei 100 e 200 farfalla

Nuoto / Il Centro Sub Nuoto Faenza sorride anche grazie ai piazzamenti di Sofia Salaroli, Andrea Maltoni e Sofia Carroli

1 Scalini Nicole
La giovanissima nuotatrice faentina Nicole Scalini

Sono le giovani atlete da dare lustro alla partecipazione del Centro Sub Nuoto Club 2000 al 2° Trofeo Città di Imola – “Memorial Mattia Dall’Aglio”. Alla riunione natatoria di sabato e domenica scorsi nella piscina presso il PalaRuggi sono arrivate sei posizioni da podio nelle categorie “Assoluti” e “Ragazzi”. Sofia Salaroli (Assoluti) ha ottenuto il terzo posto nei 100 e nei 200 metri rana, mentre le medaglie di bronzo sono finite al collo anche alle brave Andrea Maltoni (Ragazzi) nei 50 dorso e Sofia Carroli (Ragazzi) nei 100 rana. Brilla Nicole Scalini (Ragazzi) con il secondo posto nei 100 farfalla e il terzo nei 200 farfalla.

2 PN Under 17
L’Under 17 del Centro Sub Nuoto Faenza

Pallanuoto L’atto finale della stagione della pallanuoto faentina si è consumato domenica sera a San Giovanni in Persiceto, quando la squadra Under 17 del Centro Sub Nuoto ha affrontato e battuto la formazione locale dell’Unione Sportiva Persicetana. Dopo una gara tutta in rimonta conclusa al termine dei tempi regolamentari sul 7 a 7, i faentini hanno avuto la meglio ai tiri di rigore per 11 a 10, grazie all’ottima prestazione del portiere, il più giovane dell’intero campionato ragionale di categoria essendo nato nel 2004. Con questo successo Faenza si classifica al settimo posto: un ottimo risultato, visto l’elevato numero di squadre iscritte. Nella partita di domenica sono andati a rete Bacci, Bartolini, Cimatti e Banno. La Coop Parma si è laureata campione regionale. Da ricordare che la squadra Under 13 ha concluso all’8° posto il campionato regionale di categoria, dove generalmente i giocatori delle altre formazioni avevano l’esperienza di un anno in più di partite, mentre la prima squadra ha chiuso sul terzo gradino del podio il proprio girone 3 emiliano-romagnolo del campionato di Promozione F.I.N..

Lite con accoltellamento in Darsena: ferito un uomo alla gamba

Il fatto avvenuto questa notte davanti al comando di polizia locale. Carabinieri sulle tracce del gruppo di persone coinvolto

RAVENNA 11/06/2019. NORD AFRICANO ACCOLTELLATO IN DARSENA
I carabinieri sul luogo dell’accoltellamento in Darsena

Un uomo è stato ferito nella notte tra l’11 e il 12 giugno in Darsena di città, davanti alla sede del comando della polizia municipale. L’uomo è stato colpito da una coltellata, probabilmente in seguito ad un litigio sfociato poi in un’aggressione. Il ferito sarebbe un nordafricano di circa trent’anni. Sul posto per i soccorsi il 118 che ha portato il giovane in ospedale mentre carabinieri e polizia stanno indagando per trovare il gruppo di persone coinvolto nella vicenda.

Condannato per la morte del gatto della vicina che sarebbe stato preso a martellate

Quattro mesi di reclusione per un 63enne. Fatale per il micio un calcio sferrato dall’uomo che nega le sevizie

Gatto 620Un uomo è stato condannato per aver ucciso il gatto dei vicini. Quattro mesi di reclusione con pena sospesa per un 63enne di Bagnacavallo. Secondo quanto ricostruito in tribunale l’uomo avrebbe preso a martellate il micio il 16 aprile di tre anni fa. Un colpo che gli aveva causato gravi lesioni. Ad ucciderlo però era stato un calcio, sferrato il primo agosto successivo, che era stato fatale al gattino. I rapporti con la vicina – ha ammesso l’uomo – non erano buoni ma l’imputato ha sempre negato la martellata, ipotizzando che quella ferita potesse derivare da un incidente stradale. Secondo quanto riportano il Corriere di Romagna e il Resto del Carlino di oggi il 63enne pare deciso a fare appello appena depositate le motivazioni della sentenza.

 

Al Mar arriva un mosaico dedicato a Marco Pannella, storico leader dei Radicali

Realizzata su una fotografia di Oliviero Toscani, di cui è in corso la mostra al museo

Il mosaico di Marco Pannella
Il mosaico di Marco Pannella

Nell’ambito della mostra fotografica “Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti.” a cura di Nicolas Ballario, il Mar organizza in collaborazione con l’Associazione Dis-Ordine, la presentazione dell’opera a mosaico dedicata a Marco Pannella. Martedì 18 giugno  alle  12 è in programma la presentazione del mosaico che interpreta un ritratto fotografico gentilmente suggerito dal Maestro Oliviero Toscani, per intercessione della figlia Olivia, Nicolas Ballario e Matteo Angioli. L’opera è stata realizzata nell’aprile 2017 in una delle botteghe storiche di Ravenna, Officina del Mosaico di Luciana Notturni, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro con i ragazzi del Liceo Artistico di Ravenna, con la tecnica tramandata dai maestri mosaicisti ravennati e fa parte di un dittico.

Botte e insulti alla moglie per un anno davanti al figlio: 40enne arrestato

Anche il bambino di 5 anni è stato preso a schiaffi e il padre gli raccontava che la madre si prostituiva. La donna colpita anche con un ombrello o costretta a dormire in auto

Maltrattamenti Asilo Nido 2 780x405Insulti e botte alla moglie da almeno un anno, in un caso anche con un ombrello, davanti ai figli e in una circostanza il più grande, 5 anni affetto da disabilità, ha preso uno schiaffo al volto. Un 40enne straniero residente nel Ravennate aveva creato in casa, secondo quanto scrive il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Ravenna, «un regime di vita intollerabile». L’uomo, con problemi di alcolismo, è in carcere con le accuse di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali continuate. L’arresto è avvenuto nei giorni scorsi quando la polizia municipale ha eseguito l’ordinanza di custodia cautelare visto il rischio di reiterazione del reato: il carcere, si legge nel testo, «appare l’unico rimedio attuabile per scongiurare una progressione di atti violenti facilmente pronosticabile».

La denuncia presentata dalla donna, ritenuta attendibile sulla base dei riscontri raccolti tra cui anche le certificazioni mediche, ricostruisce alcuni degli episodi più violenti. A settembre 2018 ad esempio si trovò costretta a dormire in auto dopo che il marito la spinse fuori di casa e le vietò di rientrare. Gli insulti e le ingiurie erano all’ordine del giorno sotto gli occhi del piccolo: la donna lavora facendo turni anche notturni e l’uomo raccontava al figlio che in realtà andava a prostituirsi. Lo scorso marzo l’accusato decise di bloccare la stufa elettrica nella camera dei figli lasciandoli al freddo. Un mese fa la donna si chiuse a chiave in camera per sfuggire ai colpi dell’uomo che impugnava un ombrello.

La consorte aveva provato a prospettare l’ipotesi di una denuncia o di una richiesta di separazione. Risultato: il compagno le rispose che in quel caso avrebbe dato fuoco alla casa e sarebbe scappato con i figli.

Le condotte dell’indagato – è la sintesi di un passaggio dell’ordinanza firmata dal Gip Corrado Schiaretti – sono riconducibili a «una distorta idea padronale della famiglia» con prescrizioni imposte con la violenza, morale o fisica. Il tutto in un contesto di «sottocultura evidente» che rende impossibile ricondurre l’uomo a un comportamento più mite.

Parco di via Nizza: già mille firme per salvarlo. Il sindaco apre ad uno spiraglio

Sabato 15 giugno pic-nic per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza. La petizione sarà discussa in consiglio comunale

Parco di via Nizza
Parco di via Nizza

Le firme per salvare il parco del quartiere Nullo Baldini hanno già raggiunto quota mille. Ne dà notizia Alvaro Ancisi (LpRa) aggiungendo che già il primo giorno la soglia minima di 350 – necessaria perché sia discussa nell’aula del consiglio comunale – era stata superata.  «Il sindaco ci ha espresso la propria disponibilità – dice Ancisi – ad un confronto aperto, manifestando anche l’intenzione di valutare con intenzioni positive la fattibilità di una soluzione alternativa ad edificare il “Nuovo polo scolastico” nel parco di via Nizza, in particolare la nostra proposta di costruirlo nell’area di via Palestro, al posto del rudere dell’ex scuola infermieri da abbattere. Ci battiamo strenuamente per questa soluzione perché, non intaccando il verde, neppure consuma suolo vergine della città. Abbiamo altresì ricevuto adesione e collaborazione fattiva, particolarmente apprezzate, da Legambiente».

I residenti delle vie limitrofe al parco di via Nizza (da cui PIC-NIZ) incontreranno la cittadinanza questo sabato 15 giugno per un piccolo aperitivo fra le ore 18:00 e le 20:00, organizzato rispettando il principio, proprio della sostenibilità ambientale, di lasciare la natura, dopo il nostro passaggio, come l’abbiamo ricevuta in prestito.« I partecipanti sono invitati, se possibile, a raggiungere il parco con mezzi ecologici e, se credono, a mettere in comunione un piatto o una pietanza di loro libera creazione o prodotti della natura o una bevanda, portando proprie posate di metallo (forchetta e cucchiaino), evitando l’usa e getta. Per ovvi motivi di sicurezza non sono invece ammessi bicchieri di vetro e piatti di ceramica, per cui l’organizzazione si è fatta carico di trovare bicchieri in plastica di mais compostabili nell’umido e piatti in cartoncino riciclato».

Aggredisce i dipendenti che lo sorprendono a rubare: arrestato un 38enne

Quando hanno tentato di fermarlo ha cominciato a sferrare calci e pugni

RAVENNA 19/06/18. SPACCTA IN VIA CIRCONVALLAZIONE MOLINETTOLo hanno sorpreso mentre rubava generi alimentari, cosmetici e altra merce in un supermercato a Cervia. Quando i dipendenti se ne sono accorti sono stati aggrediti a calci e pugni. Ci hanno pensato i carabinieri, avvisati nel frattempo, a fermare l’uomo e ad arrestarlo. Si trattava di un 38enne senegalese.  Il tutto è accaduto luned alle 13. I dipendenti nel negozio, un 37enne faentino e un 61enne cervese, hanno riportato lievi lesioni mentre l’arrestato (irregolare sul territorio e già noto alle forze dell’ordine) martedì mattina ha patteggiato due anni e due mesi ed è finito in carcere.

 

 

Ravennate l’unico donatore di sangue ad aver raggiunto quota 500: è Nevio Foschi

Premiato durante la serata Advs insieme a tanti altri generosi che hanno tagliato il traguardo dei cento e duecento prelievi

Nevio Foschi
Nevio Foschi ha raggiunto 500 donazioni

Il ravennate Nevio Foschi è il primo donatore in Italia a raggiungere le 500 donazioni tra sangue e plasma. Per questo è stato premiato dall’Advs. Alivello internazionale il record lo detiene l’australiano James Harrison con 1.173 donazioni all’attivo, ma nel nostro Paese è impossibile arrivare ad un tale risultato per via delle maggiori restrizioni sulle tempistiche tra una donazione e l’altra.

Premiati anche i donatori che nel corso degli anni si sono distinti per questo prezioso gesto salvavita: per quanto riguarda le “quote rose” sono state premiate le donatrici Linari Giuseppina con 90 donazioni e Casadio Stefania con 200 donazioni.Attachment 2019 06 11T183853.177

Questi i donatori che hanno raggiunto le 100 donazioni: Ambrosio Giovanni, Bagattoni Paolo, Bernabini Roberto, Bezzi Andrea, Bonaccorso Giuseppe Roberto, Ciaroni Daniele, Colantuono Salvatore, Drei Stefano, Foschi Adriano, Fucci Christian, Galassini Luca, Ghinassi Elvio, Giorgetti Gianluca, Giuliani Paolo, Loffredo Franco, Lugaresi Oriano, Maioli Giorgio, Mariani Paolo, Massari Francesco,Morganti Daniele, Moroni Alex, Orlandi Franco, Papa Massimo, Pasini Paolo, Pozzati Christian, Rambelli Sergio, Ravagli Gianluca, Rustignoli Adriano, Salbaroli Emanuele, Scarpa Danilo, Shuli Fation, Tapinassi Fabrizio, Tontini Fabrizio, Trovato Gianni. I donatori che hanno raggiunto le 200 donazioni: Castellucci Fausto, Foschini Andrea, Guardigli Graziano, Lusini Silvano, Mengozzi Massimo, Radolovich Massimo, Tessadri Franco, Zanchini Davide.

Attachment 2019 06 11T183854.417

La festa si è svolta al ristorante “La Campaza” che ha messo a tavola circa 500 donatori. Un ricco pranzo accompagnato dalla musica e dalle foto di tutti gli eventi e i progetti che ha portato avanti l’Associazione nell’anno appena trascorso.

“Ogni anno è sempre un piacere vedere tantissime persone prendere parte alla nostra Festa Sociale – commenta il Presidente di Advs Fidas Ravenna Monica Dragoni – In questo giorno i festeggiati sono i donatori, che con il loro impegno e la loro dedizione salvano una vita ogni volta che vengono a donare il proprio sangue o plasma. Questo è un gesto di altissimo valore sociale e di grande amore verso il prossimo. Inoltre con questa festa vogliamo ringraziare e omaggiare non solo i donatori di sangue, ma anche tutti i nostri instancabili volontari che si impegnano ogni volta per promuovere e sensibilizzare i cittadini alla donazione di sangue.”

Si mette al centro della strada, insulta gli agenti e si spoglia: donna arrestata

Una trentacinquenne ha creato parecchi grattacapi ai poliziotti che sono stati costretti ad ammanettarla. Era ubriaca: sanzionata

Una donna di 35 anni è stata arrestata dalla polizia nella notte tra lunedì e martedì. Gli agenti sono intervenuti attorno all’una, avvisata dai cittadini, all’incrocio tra via Emilia Ponente e via Boaria a Castel Bolognese. Qui una donna – risultata essere una cittadina ucraina – era scesa da un taxi che l’aveva a bordo e si era piazzata al centro della carreggiata. Nonostante i tentativi di persuasione della donna da parte dei poliziotti intervenuti per farla desistere da tali intenti, la straniera ha assunto un atteggiamento ostile e reagiva con spinte ed aggressioni fisiche agli agenti che alla fine sono riusciti a spostarla dalla strada.

La 35enne infuriata ha continuato ad insultare e malmenare gli agenti, arrivando persino a denudarsi. Per questo è stata bloccata e condotta in Commissariato dove è stata dichiarata in arresto e ristretta nelle camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Nei confronti della donna i poliziotti hanno proceduto alla contestazione anche degli illeciti amministrativi dell’ubriachezza e degli atti contrari alla pubblica decenza.

Rievocazione storica dal 21 al 23 giugno: a Classe rivive l’accampamento romano

Oltre 70 persone impegnate nel preludio della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna per il primo festival della Storia

Corteo Legio I 5

Dal 21 al 23 giugno al Museo Classis ci sarà la rievocazione storica “Ravenna Historia Mundi”. Questa una delle novità principali del cartellone degli eventi al parco archeologico di Classe che per la prima volta vedrà aperto il grande museo nell’ex zuccherificio. Parteciperanno alla rievocazione 70 persone, con accampamenti storici e laboratori. Il programma prevede per venerdì 21 giugno un corteo storico che procederà per le vie del centro di Ravenna, composto da gruppi di rievocatori rappresentanti antichi romani dell’epoca repubblicana e di quella tardo imperiale.

L’inizio del corteo è previsto per le ore 20,45 da Piazza Kennedy con arrivo in Piazza San Francesco alle ore 22.45. Durante il percorso verranno illustrate alcune attività, che costituiranno l’anteprima di quello che accadrà i giorni successivi nel parco del Museo Classis.

I rievocatori saranno protagonisti anche sabato 22 giugno, dalle ore 10 alle ore 20 e domenica 23 giugno, dalle ore 10 alle ore 17. In entrambe le giornate, nel parco antistante il museo, verranno allestiti i campi storici e si svolgeranno laboratori didattici, attività ludiche e dimostrazioni. I visitatori potranno osservare e capire non solo gli equipaggiamenti militari e gli oggetti di uso comune dei guerrieri, dei civili e dei bambini, ma vedere e vivere anche scene di vita quotidiana.

Durante i laboratori didattici, alcuni dei quali a cura di RavennAntica, verranno creati degli oggetti “antichi” da portare a casa come ricordo della manifestazione Sono inoltre previste alcune conferenze tenute da docenti dell’Università degli Studi di Bologna, incentrate sull’evoluzione storica della città e del territorio. Si tratta del primo Festival della Storia realizzato a Ravenna  L’ingresso al Festival della Storia è libero nell’area del parco, mentre per chi vuole visitare il museo Classis Ravenna è previsto un biglietto speciale di euro 2,00.

La nuova edizione della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna amplia il proprio raggio d’azione ricomprendendo i siti del Parco Archeologico di Classe che dal 15 giugno fino al 30 agosto saranno animati da concerti, visite guidate, laboratori didattici, cene a tema storico, conferenze e degustazioni con food truck. La kermesse sarà anticipata il 15 giugno dagli spettacolo realizzati da Cantieri Danza in collaborazione con RavennAntica.  Il 24  giugno ci sarà uno spettacolo dal titolo “Le Parole e il Mare” con Lino Guanciale, Marco Morandi e Alessandro Vanoli in collaborazione con Ravenna Festival.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi