lunedì
13 Ottobre 2025
nuvoloso
lunedì 13 Ottobre 2025
nuvoloso
Sezioni
cronaca
società
politica
cultura
sport
tempo libero
economia
Rubriche
L’opinione
Il Bombolone
Moldenke
Cartoline da Ravenna
Controcinema
Visibili e Invisibili
La Biblioteca di Babele
Letti per voi
NdL – Nota del Lettore
Cose buone di casa
Sbicchierate
Agenda
Il settimanale
Sfoglia Ravenna&Dintorni
Romagna
Iscriviti alla newsletter
Sezioni
cronaca
società
politica
cultura
sport
tempo libero
economia
Rubriche
L’opinione
Il Bombolone
Moldenke
Cartoline da Ravenna
Controcinema
Visibili e Invisibili
La Biblioteca di Babele
Letti per voi
NdL – Nota del Lettore
Cose buone di casa
Sbicchierate
Agenda
Il settimanale
Sfoglia Ravenna&Dintorni
Romagna
Iscriviti alla newsletter
Eventi
a Ravenna e dintorni
Vedi tutti gli eventi ->
lunedì 13 ottobre
La conferenza “Il conflitto arabo-israeliano: due popoli, una terra”
martedì 14 ottobre
“Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna” di Elena Bucci
martedì 14 ottobre
Progetto “Non siamo niente saremo tutto” per affrontare il tema del lavoro
martedì 14 ottobre
Daniele di Bonaventura con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
mercoledì 15 ottobre
Luciano Segreto presenta “Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini e la fine di un grande gruppo industriale”
giovedì 16 ottobre
«Da solo non basto»
Vedi tutti gli eventi ->
Approfondimenti
Scopri di più ->
Ravenna card e Golden hour per lo shopping conveniente
Giorgia Lagosti
la griglia
Dal castrato al maiale, senza salse: l’identità della Romagna sulla brace
il dolce
Il mitico ciambellone romagnolo, sincerità e fedeltà tutte da inzuppare…
LA GUIDA
Primi piatti “freschi vs confezionati”
il dolce
Un nome importante per occasioni speciali, quando il latte è brulè (o imperiale)
LA GUIDA
Salute, sapore, sostenibilità: la scelta tra verdure fresche, surgelate e conserve
identità
È tempo di passatelli, tra gusto, recupero e semplicità
LA GUIDA
Carni fresche vs prodotti processati tra nutrizione e salute
identità
La mitica piadina, simbolo di convivialità e radici contadine
LA GUIDA
Pane artigianale vs pane industriale, tra qualità e convenienza
la ricetta
Spoja lorda, un primo iconico della cucina familiare romagnola
LA GUIDA
Sapori unici e proprietà benefiche: curcuma e zenzero, spezie preziose
LA GUIDA
Anice e coriandolo, tra sapori esotici e benefici antiossidanti
approfondimenti
La storia della vongola adriatica, elogio della “poverazza”
LA GUIDA
Le noci che fanno bene a cuore e cervello e i pistacchi che aguzzano la vista
piatti antichi
Quando il pane è secco, in cucina rivive la cultura “contadina”
LA GUIDA
Mandorle e nocciole, fonte proteica di alta qualità
LA GUIDA
Versatili e spesso sottovalutati: come e perché usare i semi di zucca e di girasole
LA GUIDA
Tra sapori pungenti e colesterolo buono: alla scoperta dei semi di senape e sesamo
LA GUIDA
Fiori nel piatto, ritorno alle tradizioni: li mangiavano già gli antichi romani
Materie prime
I super semi di chia e papavero: fonte eccellente di proteine, vitamine e minerali
1
2
Pagina successiva
->
Riviste Reclam
Vedi tutte le riviste ->
Sezioni
cronaca
società
politica
cultura
sport
tempo libero
economia
Rubriche
L’opinione
Il Bombolone
Moldenke
Cartoline da Ravenna
Controcinema
Visibili e Invisibili
La Biblioteca di Babele
Letti per voi
NdL – Nota del Lettore
Cose buone di casa
Sbicchierate
Agenda
Il settimanale
Sfoglia Ravenna&Dintorni
Romagna
Iscriviti alla newsletter
Chiudi