lunedì
07 Luglio 2025
Rubrica L'osservatorio

Dal sostegno ai curdi, fino alla vera piaga dell’Italia

Condividi

Cose importanti che stanno succedendo a Ravenna.

– In darsena si può lasciare un fiore a sostegno del popolo curdo, mentre le donne della Casa delle Donne scrivono ai giornali per dire che sono «con le donne curde a sostegno della loro lotta». Meno male.

– La consigliera leghista Rosanna Biondi chiede al sindaco De Pascale «di abolire con urgenza gli incontri con Arcigay» nelle scuole e di «impiegare le ore dedicate ai cosiddetti “laboratori” per colmare l’analfabetismo informatico, vera piaga dell’Italia anche ai più alti livelli dell’amministrazione dello Stato». Sempre più nel mito, dopo l’altra volta.

– Lista per Ravenna ha lanciato una petizione per il ripristino dei parcheggi di via De Gasperi, dove sono andati persi 20 posti auto. A corredo della notizia il capogruppo Alvaro Ancisi ha inviato alla stampa anche un “dossier”. Su venti posti auto in meno. Ok.

– «La sensazione che qualcuno possa entrare in casa e portare via oggetti personali fa rabbrividire ma ancora peggio se queste persone entrano quando qualcuno è in casa, quali reazioni possono verificarsi?». La città in questi giorni non fa altro che parlare di questo arguto intervento dei consiglieri territoriali dell’area 8 (?) Lorenzo Zandoli e Enrico Sangiorgi, mai sentiti nominare prima, sul secondo posto di Ravenna nella classifica del Sole 24 Ore sui furti in appartamento.

David Fabbri
David Fabbri

– Il «diacono esorcista padre David», sta partendo a bordo della nave “X-Mas” dal porto di Ravenna per «l’evangelizzazione del Mediterraneo con uso attivo di simboli Cristiani» e per poi «portare i migranti in caso di soccorso in mare nei porti di Francia e Germania», firmato Padre David, appunto. Che sarebbe Davide Fabbri, l’ex (?) vichingo, noto in passato per le sue apparizioni televisive e tra l’altro recentemente condannato per apologia del fascismo per aver tappezzato Rimini con volantini con la faccia di Mussolini e la scritta «Per un mondo più pulito torna in vita zio Benito».
Non vedo l’ora di vederlo arrivare al porto di Amburgo…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi