domenica
15 Giugno 2025
opera

La “Vestale” arriva all’Alighieri, con uno sguardo a Visconti e alla Callas

La riedizione del capolavoro di Spontini andrà in scena venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo. In programma anche un incontro di approfondimento a Palazzo Rasponi

Condividi

2024 10 16 La Vestale Jesi Carmela Remigio 2 Foto Stefano Binci

La Stagione d’Opera del Teatro Alighieri di Ravenna continua venerdì 28 febbraio (20.30) e domenica 2 marzo (15.30), con il nuovo allestimento de La vestale che reimmagina il capolavoro di Gaspare Spontini a partire dall’incontro fra Visconti e Callas. Sono trascorsi duecentocinquanta anni dalla nascita Spontini e settanta dalla storica produzione scaligera della sua Vestale con Luchino Visconti alla regia, Antonino Votto sul podio e, in scena, Franco Corelli e Maria Callas.

Gianluca Falaschi, regista della riedizione commenta: «Così la vestale romana e il soprano greco si rispecchiano l’una nell’altra, perché come Maria Callas, Giulia è una figura osservata, giudicata e spinta verso una perfezione insostenibile, un peso che alla fine si rivela schiacciante». Nel ruolo della giovane destinata al tempio c’è Carmela Remigio, mentre Bruno Taddia è Licinio, che di Giulia è innamorato; Joseph Dahdah è l’amico Cinna, mentre Daniela Pini è la Gran Vestale (nella replica del 2 marzo il ruolo è di Lucrezia Venturiello) e Adriano Gramigni interpreta il Gran Pontefice. Infine, l’orchestra (La Corelli) è guidata da Alessandro Benigni guida l’Orchestra e Corrado Casati è maestro del Coro del Teatro Municipale di Piacenza; le coreografie sono firmate da Luca Silvestrini e le luci da Emanuele Agliati.

Il costo dei biglietti andrà da 15 a 45 euro, con riduzioni per under 18 (5 euro) e possessori di Carta Giovani Nazionale (platea e palchi 20 euro). I sottotitoli e la trama del libretto sono consultabili gratuitamente l’app gratuita Lyri, in italiano e inglese.

L’opera sarà introdotta dall’appuntamento di giovedì 27 febbraio alle 18, nel Salone Nobile di Palazzo Rasponi (Piazza Kennedy) per la rassegna a ingresso libero “Prima dell’opera”, dedicata all’approfondimento dei titoli in cartellone. In questo caso guida l’incontro Emilio Sala, musicologo e docente all’Università Statale di Milano.

In occasione delle recite sono esposte a teatro le opere commissionate all’artista Felice Nittolo e dedicate ai titoli della Stagione. Per La vestale, Nittolo si è ispirato al mosaico degli amanti della Villa del Casale di Piazza Armerina.

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La casa di Anne

Il progetto di un'abitazione del centro di Ravenna a cura dello studio di Giovanni Mecozzi

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi