mercoledì
18 Giugno 2025
Merci su gomma

«I tagli del Governo all’autotrasporto costano 5 milioni. Si cambia o fermo»

La stima di Confartigianato per la provincia di Ravenna dopo il tagliodelle deduzioni. Pronti a bloccare il settore

Condividi

«Se a breve non arriveranno risposte concrete e positive per le aziende, diventa imprescindibile la dichiarazione del fermo dei servizi di autotrasporto». Anche la sezione provinciale di Confartigianato a Ravenna, attraverso le parole del segretario Tiziano Samorè, è pronta a misure drastiche di protesta «per ribadire al Governo e l’importanza del settore nell’economia del paese e la necessità di un’interlocuzione seria e programmata» dopo «il taglio del 70 percento delle deduzioni per gli autotrasportatori fatto improvvisamente dal ministero delle Finanze a pochi giorni dalle prima scadenza di pagamento delle imposte 2014».

La mossa del Governo, secondo l’associazione di categoria, ha determinato ricadute pesanti per il settore: «Solo nel territorio ravennate sono centinaia le imprese di autotrasporto che si trovano a pagare maggiori imposte per importi da 6mila euro a veicolo da pagarsi subito a saldo delle imposte 2014, ed altrettanti da versare immediatamente quale anticipo sulla tassazione per il 2015; questo a fronte di accordi ben diversi precedentemente sottoscritti tra le associazioni ed il Governo». Confartigianato fa una stima provinciale e sostiene che «per le imprese ravennati vuol dire un impatto totale che rischia di arrivare a circa 5 milioni di euro di ulteriore tassazione per un settore già da diversi anni in crisi e che subisce quotidianamente ogni sorta di concorrenza sleale ed irregolare».

Condividi

Notizie correlate

Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La casa di Anne

Il progetto di un'abitazione del centro di Ravenna a cura dello studio di Giovanni Mecozzi

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi